Infoday | Programma nazionale per la ricerca 2015-2020
Venezia, gli Ebrei e l'Europa @Palazzo Ducale, Revitalisation by Reconciliation @Querini, Un mercato unico digitale per l'Europa: competenze digitali nell'industria 4.0 @Campus Scientifico...
Infoday | Programma nazionale per la ricerca 2015-2020
Mercoledì 9 novembre dalle 10:00 alle 13:00 - Auditorium Campus Scientifico, via Torino 1555, Mestre (VE)
Un incontro aperto a tutti gli scienziati e gli operatori nel mondo della ricerca.
Una riflessione sulle dodici aree di specializzazione delle competenze individuate dal Programma Nazionale per la ricerca 2015-2020 per uno sviluppo sociale ed economico del Paese.
Un obiettivo concreto di sviluppo partendo da un quadro generale delle misure del piano e della loro interrelazione con le azioni regionali.
Partecipazione all’evento gratuita.
Registrati su https://goo.gl/forms/NAoOLsmO0vuIl8il2
Venezia, gli Ebrei e l'Europa
Fino al 13 novembre - Palazzo Ducale, appartamento del Doge
Ultimi giorni per partecipare alla mostra “Venezia, gli Ebrei e l’Europa”, organizzata in occasione del cinquecentenario dell’istituzione del Ghetto di Venezia. Obiettivo della mostra è stato di mettere in risalto la ricchezze dei rapporti tra ebrei e Venezia.Partendo dalla descrizione dei processi che sono alla base della realizzazione e della nascita del primo “recinto” destinato agli ebrei creato al mondo, si è inteso nel contempo allargare il proprio sguardo alle relazioni stabilite con il contesto degli altri quartieri ebraici (e non solo) italiani ed europei...
Revitalisation by Reconciliation
Fino al 27 novembre - Fondazione Querini Stampalia ONLUS
Un’organizzazione di conferenze e workshops che partono dalle esperienze più rilevanti e dal loro impatto regionale. Un non-luogo in cui le varie regioni europee vengono messe in relazione da un’ampia documentazione offerta a politici, intellettuali, studenti, professionisti e cittadini interessati alle possibili soluzioni che la progettazione può offrire alle problematiche territoriali contemporanee di rilevanza transnazionale, come quelle legate alla salute, al lavoro, al tempo libero, alla mobilità, alla transizione energetica o alla democrazia. Questo e tanto altro ancora è “Revitalisation by Reconciliation”, non solo una mostra, ma un vero e proprio laboratorio di interventi strategici aventi lo scopo di farci immaginare nuove forme urbane nelle quali le persone, i cittadini, posso riconoscersi e nelle quali potranno convivere serenamente.
Un mercato unico digitale per l'Europa: competenze digitali nell'industria 4.0
8 novembre 2016 alle 9.30 - l’Auditorium del Campus Scientifico di Via Torino, Mestre
Nell’Internet of things la produzione di big data si sta espandendo in modo esponenziale, innescando cambiamenti e nuove conoscenze, trasformando la realtà e dando vita a nuovi contenuti e opportunità di business. Ma la digitalizzazione per essere efficace deve essere totale e riguardare l’intera società: se parziale è inevitabile produca risultati parziali o, peggio ancora, disquilibri e diseguaglianze tali da determinare situazioni di arretramento produttivo.
All’interno di questo paradigma l’università gioca un ruolo significativo per i contatti che intrattiene con il territorio e il mondo produttivo, ma soprattutto nel formare figure professionali con competenze nella gestione dei dati e l’analisi delle informazioni.
Di tutto questo si parlerà all'evento in programma: la partecipazione è gratuita e aperta a tutti previa registrazione a questo link bit.ly/MercatDigitaleEventbrite