I Caffè dell’Innovazione.
L’obiettivo dei Caffè dell’innovazione è di raccontare la cultura e la ricerca a Venezia, farla uscire dagli edifici istituiti per diffonderla tra le persone che vivono la città.
I Caffè dell’Innovazione. La fragilità – 28/29/30 settembre
Teatro all’aperto – Campo santa Margherita dalle 18.30
L’obiettivo dei Caffè dell’innovazione è di raccontare la cultura e la ricerca a Venezia, farla uscire dagli edifici istituiti per diffonderla tra le persone che vivono la città. Alla loro seconda edizione, i caffè dell’Innovazione in mediapartnership con Radio Ca’ Foscari manterranno il format del Talk all’aperto, in Campo Santa Margherita. Questa volta si parlerà di Fragilità, ancora una volta da una prospettiva scientifico-tecnologica: la fragilità della rete informatica, dell’opera d’arte e delle nanotecnologie e dell’equilibrio lagunare.
I caffè dell’Innovazione sono un’iniziativa del Distretto Veneziano della Ricerca e dell’Innovazione -DVRI in collaborazione con il Servizio delle Politiche giovanili di Venezia.
Il programma completo qui.
Veneto Night
La Notte dei Ricercatori - 30 settembre 2016
La Notte Europea dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che dal 2005 fa incontrare i ricercatori con il grande pubblico in differenti città europee in una stessa data di fine estate: il quarto Venerdì di Settembre.
La Notte Europea dei Ricercatori rappresenta un’occasione straordinaria per avvicinare, in modo divertente, il pubblico di ogni età al mondo della ricerca, per aprire uno spazio di incontro e dialogo con i cittadini e per sensibilizzare i giovani alla carriera scientifica.
Scopri il programma sul portale, anche quest'anno ci sarà la partecipazione del DVRI.
OPEN INNOVATION DAYS
Padova - 30 settembre, 1 ottobre 2016
Open Innovation Days è il festival che si terrà a Padova il 30 settembre e l'1 ottobre 2016, organizzato da Nòva24 - Il Sole 24 ORE in collaborazione con l'Università di Padova, per discutere sui temi che stanno ridisegnando la comunità in cui viviamo, sia locale che globale; si parlerà di innovazione e di futuro, con un ricco programma di incontri, laboratori e dibattiti aperti a tutti. L’evento si rivolge alla cittadinanza, agli studenti, agli imprenditori, al mondo accademico, alle istituzioni e a tutti coloro che sono interessati al mondo dell’innovazione;
I temi trattati saranno il cambiamento climatico, a biomedicina e il biotech e i media civici... Scopri i "TAVOLI DELLA RAGIONE" proposti ai quali parteciperà anche il DVRI.
Incontro con il Borsista Marco Nikodijevic
Centro Tedesco di Studi Veneziani - 19 settembre ore 18:00
Lunedì 19 settembre alle ore 18 il compositore Marko Nikodijevic di Stoccarda presenterà la sua composizione "cvetić, kućica .../la lugubre gondola" (2009) a Palazzo Barbarigo della Terrazza. Il compositore serbo, borsista del Centro Tedesco di Studi Veneziani, si è ispirato al celebre brano di Franzt Lizt del 1883 che traspare nella musica per orchestra del tutto contemporanea. Modera l’incontro Petra Schaefer. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.