Apprendistato di Ricerca @MUVE
E' possibile candidarsi per cinque percorsi di Apprendistato di Ricerca della durata di 12 mesi rivolti a giovani fino ai 30 anni in possesso della laurea magistrale
I Caffè dell’Innovazione del DVRI nascono con l’intento di innovare il nostro territorio in modo attivo e partecipato, coinvolgendo studenti, cittadini e studiosi in questo complesso ma importante percorso che ha a che fare con qualcosa di molto importante: il futuro.
Che cos’è l’innovazione se non la possibilità di aprire nuovi scenari nel presente per creare un futuro differente?
A partire da domenica 5 giugno incontreremo diverse persone che si occupano di innovazione nel contesto di Venezia -in Campo.
Si comincerà domenica in campo santa Margherita alle 18:30 con Luca De Biase di nòva24 e si proseguirà i giorni successivi con Marco Boschini, Fabrizio Renzi, Alessandro De Carlo, Associazione Principi Attivi e Barbara Schivulli
Scopri tutto il programma sul sito del Distretto!
La Fondazione Musei Civici di Venezia, nell'ambito di un ampio e strutturato progetto pluriennale di inventariazione del Patrimonio del Comune di Venezia, custodito presso le Sedi ed i depositi museali affidati alla gestione della Fondazione stessa, intende promuovere lo strumento dell'Apprendistato di Ricerca, per implementare l'attività di ricerca, studio e valorizzazione delle proprie collezioni e formare dei giovani alle professioni museali.
E' possibile candidarsi per cinque percorsi di Apprendistato di Ricerca della durata di 12 mesi rivolti a giovani fino ai 30 anni in possesso della laurea magistrale conseguita presso l'Università Ca' Foscari di Venezia o l'Università IUAV di Venezia al seguente link: http://bit.ly/1P0ulpw
Il Centro Tedesco di Studi Veneziani organizza un nuovo appuntamento della rassegna :: Cosa ci muove ::
Il 13 giugno, alle ore 18.00 sarà presente la fotografa Inga Kerber a raccontarci il suo volto di artista.
Noi del DVRI saremo presenti a questo suggestivo evento per sostenere le iniziative di valore dei nostri soci.
Dalle ore 15.30, la giornata è occasione di incontro per l'annuale Social Event del DVRI. Sono invitati a partecipare i soci, i ricercatori, gli addetti al settore dell'innovazione e tutti gli appassionati.
Il DVRI vuole, così, presentare Venezia come città aperta all'innovazione e alla ricerca, e vivo terreno fertile per il progresso e per la cultura.
La collaborazione tra i vari Istituti diviene elemento fondamentale per raggiungere risultati nuovi e significanti, e per promuovere altresì l'importanza di una paradigma culturale specifico che contraddistingua l'identità e le specificità di un contesto.
Il Social Event, sarà motivo per presentare la realtà del DVRI e stringere nuove relazioni.
I ricercatori di qualsiasi ambito e istituzione che desiderino diffondere il proprio contributo fra invitati e enti coinvolti nel Social Event COSA CI MUOVE possono scrivere una mail a dvr@unive.it.
Potrete dirci in 5-10 righe l'oggetto dell'attività, perché lo stiate facendo a Venezia e qualche parola chiave per capire le possibili relazioni interdisciplinari per progettualità future.