I tre progetti vincitori di VideoMAKARS
Premiati in aula Baratto di Ca’ Foscari i tre progetti vincitori di VideoMAKARS – Venice Edition: sono giovani, creativi e sognano di dare un nuovo volto alla città di Venezia...
«Premiati in aula Baratto di Ca’ Foscari i tre progetti vincitori di VideoMAKARS – Venice Edition: sono giovani, creativi e sognano di dare un nuovo volto alla città di Venezia. Probabilmente l’unico volto sul quale valga la pena puntare per l’innovazione e il futuro della città, quello del connubio fra arte, scienza e tecnologia.» - Rassegna Stampa da La Nuova di Venezia -
La premiazione, aperta alla cittadinanza, ha emozionato i presenti. Un primo momento dedicato al valore culturale e non solo del cinema, è stato animato da una brillante conversazione fra il professore e regista Marco Bertozzi di IUAV e il giornalista scientifico e sceneggiatore Claudio Piersanti.
È seguita la premiazione dei progetti vincitori: Venezia, ponte tra passato e presente, Dream you future e disco(VE)r...
Investire nell’arte stimolati da agevolazioni fiscali e creare una rete d’imprese che contribuisca alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Questi i temi del convegno ArtVantage. Investire nella cultura, risparmiando con l’Art-Bonus, organizzato dal Comune di Venezia e Fondazione Musei Civici di Venezia in collaborazione con Confindustria Veneto, Noda Studio – studio fiscale e legale italiano con partnership internazionali – e Federculture, il 18 maggio a Venezia, nella Sala dello Scrutinio di Palazzo Ducale (dalle 15 alle 18).Attraverso il contributo di esperti, gli organizzatori fanno il punto sul ruolo delle imprese nel sostegno della cultura, spiegando il meccanismo del credito d’imposta Art-Bonus e di altre agevolazioni fiscali a disposizione degli investitori.
SCATTI DA #videomakARS
SCATTI DA #videomakARS
SCATTI DA #videomakARS
Call aperta per tre tecnologi - research facilitators.
I tecnologi supportano le attività di progettazione nell’ambito dell'Higher Education di Team di ricerca che hanno natura interdisciplinare, in particolare si occuperanno della progettazione in risposta a bandi competitivi, soprattutto per bandi europei.
Si inseriranno nell'ambito del progetto “Research for global challenges”www.unive.it/teams.
Questi i temi di ricerca:
‘Science of complex economic, human and natural systems’ and ‘Environmental technology and green economy’
‘Cross cultural and area studies’ and ‘Public governance, welfare and social innovation’;
‘Creative arts, cultural heritage and digital humanities’ and ‘Economics and management of innovation, and entrepreneurship’