Sergio Mattarella @Querini
Social Event @Centro Tedesco di Studi Veneziani, Summer School della Scuola di Economia Civile...
Si svolgeranno a San Basilio i Workshop destinati ai 10 finalisti del concorso VideomakARS.
Il workshop formativo di 2 giorni è finalizzato all’acquisizione di skills utili al perfezionamento del proprio progetto video. Quest'anno i docenti di VideomakARS saranno Antonio Padovan, Diego Ronzio e Marina Spada, a cui si aggiungeranno anche docenti esperti nell'utilizzo di droni proveniente dalla realtà di WEdrone. Al termine del Workshop, il 12 maggio, verranno selezionati i tre progetti video vincitori che accederanno a 30 ore di incubazione a supporto della fase di produzione dei video.
Il 13 giugno i soci del DVRI, i ricercatori, i visiting researchers, gli studiosi e le istituzioni presenti nella città di Venezia si incontreranno per il consueto appuntamento annuale del Social Event.
Quest’anno l’iniziativa sarà ospitata dal Centro Tedesco di Studi Veneziani e si inserirà all’interno della rassegna Cosa ci muove (http://bit.ly/24mGDRW). Il titolo è un vero e proprio invito a socializzare e ritrovarsi per fare il punto sulla nostra ricerca che vuole essere pubblica, universale e stabile.
Tante le novità, dalla presentazione del sito, alle voci dei professionisti della cultura del nostro territorio, a un momento dedicato alla ricerca che contraddistingue il nostro panorama. La partecipazione è su invito e riservata agli operatori.
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita a Venezia venerdì 29 aprile incontrerà il sindaco Luigi Brugnaro e l'amico e collega Marino Cortese, ora Presidente della Fondazione Querini Stampalia. Dopo la visita al teatro la Fenice, il Presidente in carica ha espresso il desiderio di raggiungere la Fondazione Querini Stampalia a piedi. Una volta in Querini lo aspetteranno due ciceroni di eccezione: l’architetto Mario Botta, autore degli ultimi interventi degli anni Novanta, e il professore Francesco Dal Co, che illustrerà il segno lasciato da Carlo Scarpa e la mostra da lui curata «I Modi di Giulio Romano e i modi di Carlo Scarpa e Álvaro Siza».
La cultura dell’impresa e del management si sta sempre più trasformando in una vera e propria ideologia globale, che sta riducendo radicalmente la biodiversità nelle forme di impresa e di banca.
L’Italia ha sviluppato nei secoli una sua via all’economia ed al mercato (l’Economia civile) fondata su una idea relazionale di persona umana, sulle virtù civili e sulla felicità pubblica, che oggi si presenta come una alternativa al pensiero economico dominante. Questi i temi che verranno affrontai nella SUMMER SCHOOL del SEC, che si svolgerà dal 20 al 23 luglio a Napoli - Villa TIberiade.
Per ulteriori informazioni contattare: segreteria@scuoladieconomiacivile.it