Vivere a Venezia – Ateneo Veneto
STEPS ITALIAN TOUR, ‘I dialoghi’ della Fondazione Ligabue, Q-TEAM @Querini
Nell’anno delle celebrazioni per il cinquecentenario del ghetto di Venezia, il più antico al mondo, il Centro Tedesco di Studi Veneziani sigilla un’unione importante: quella della città, della comunità e degli enti che vi appartengono e che s’impegnano per diffondere cultura. Sono previsti due appuntamenti: Vivere a Venezia – Ateneo Veneto, 4 aprile ore 18 - per riflettere su vita e cultura ebraica a Venezia con i giornalisti delle più importanti testate del territorio e tedesche; e Shyloch in Germany – Università Ca’ Foscari, Palazzo Malcanton Marcorà, 7 aprile ore 10 – una lezione illustrata a cura di Anat Feinberg per celebrare il mercante di Venezia legato al mondo ebraico più famoso della storia. Si aggiunge così anche la memoria del grande Shakespeare, morto 400 anni fa.
Un esempio virtuoso di Università che dialoga con il pubblico: il Master di Digital Humanities di Ca’ Foscari approda al MAXXI di Roma in occasione del BNL Media Art Festival per mostrare i risultati del proprio lavoro ad un team di professionisti digitali. L’anno scorso il BNL Media Art Festival ha riscosso un notevole successo di visitatori e ha raggiunto più di 1200 studenti che hanno partecipato ai workshop proposti. Per l’occasione saranno presenti il prof. Paolo Eleuteri e Anastasia Buda, Samsung Corporate Citizenship Manager.
Tra aprile e maggio 2016, il deposito del Museo della Fondazione Querini Stampalia sarà oggetto di un riallestimento ‘straordinario’, che prevede lo spostamento della parte solitamente non esposta delle collezioni in un nuovo spazio attrezzato. Contestualmente sarà verificato lo stato di conservazione delle opere; verranno aggiornate documentazione fotografica e catalogazione. L'inventario sarà poi trasferito in formato digitale.
Questa è l'occasione per scoprire cosa accade dietro le quinte di un Museo, affiancare professionisti e apprenderne modalità e tecniche operative. Ci si può candidare entro il 4 aprile.
Un’opportunità per aspiranti imprenditori che hanno tra i 19 e i 32 anni: STEPS ITALIAN TOUR.
Questa iniziativa offre una formazione dedicata a titolo gratuito, grazie alla quale è possibile potenziare le proprie competenze imprenditoriali e lavorare sulla propria idea di business, avvalendosi della consulenza di un team di formatori multidisciplinare costituito da psicologi del lavoro e da professionisti che si occupano di creazione di impresa. Il progetto accompagna i partecipanti nell’individuazione dei bisogni funzionali alla creazione di impresa, nella valutazione dei molteplici scenari e nella creazione del contatto diretto con gli stakeholders locali. C'è tempo fino al 13 aprile per candidarsi.
Giovedì 7 aprile, alle ore 17 all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, iniziano ‘I dialoghi’ con il primo di una serie di appuntamenti dal titolo L’evoluzione di Dio: l’uomo e la ricerca del sacro. Una programmazione curata dalla Fondazione Ligabue che mette al primo posto dei suoi obiettivi «il piacere di diffondere la conoscenza». Informati si cresce. Iniziamo, dunque, con un tema importante per la società di oggi, cosmopolita, multietnica, tecnologica dove s’insinua facilmente una domanda: che fine ha fatto il divino? Se ne parlerà con un ospite d’eccezione, Vito Mancuso.
Continua l'iniziativa del DVRI. Il Distretto vuole dare l'opportunità ai ricercatori di raccontarsi e offre la possibilità di realizzare interviste video o radio interviste che verranno poi pubblicate sul nostro sito e su Radio Ca' Foscari. Scrivici a dvr@unive.it