COUNTDOWN: PARTECIPA A VIDEOMAKARS
Nasce il portale della Ricerca @Ca' Foscari, Organizational Model & Systematic Innovation @Ca' Foscari, seminario "Carta dei Diritti Fondamentali europea" @EIUC
Ancora qualche giorno per inviare la propria candidatura per il concorso VideomakARS. Il concorso promosso da Fondazione Italiana Accenture e Università Ca' Foscari con il contributo del DVRI è rivolto a giovani videomaker di tutta Italia.
Un concorso per ridisegnare l'immagine di Venezia, la città più visitata al mondo, attraverso le potenzialità dello strumento video. Fatevi avanti con la vostra fantasia e idee! Ai vincitori è riservata una circuitazione nazionale e internazionale delle loro opere, che vorranno raccontare un'immagine non comune della città: la sua storia e le sue potenzialità tecnologiche e scientifiche, in accordo con l'anima artistica più tradizionale.
Tante le sorprese e le novità per chi parteciperà all'iniziativa: un workshop con professionisti dal mondo del cinema e un'interessante collaborazione con WeDrone, start up che presterà i propri droni e competenze per la realizzazione dei progetti video.
Nasce il portale della Ricerca.
Ca’ Foscari si dota di un nuovo strumento digitale per la disseminazione: innovazione, investimenti nei talenti, supporto ai ricercatori e sviluppo delle collaborazioni internazionali.
Questi alcuni degli interventi che potenziano l’impatto di Ca’ Foscari sulla competitività globale e la circolazione del sapere. La piattaforma digitale sarà dedicata ad approfondimenti sul promuovere la ricerca che avviene all’interno dell’università, sulle opportunità di carriera in questo specifico ambiente, sulle competenze richiese, i temi dell’innovazione e il supporto alla ricerca.
Questo il link della pagina dedicata alla ricerca.
È possibile iscriversi come uditori ai prossimi moduli del Master DDSI diretto dal Prof. Carlo Bagnoli. Parte il 17 marzo il modulo in Organizational Model & Systematic Innovation e seguirà nel mese di aprile il successivo: Market Exploration & Lean (re)start-up.
Per dettagli o maggiori informazioni rivolgersi a Chiara Bortolini
L’obiettivo del corso è di formare avvocati, giudici e operatori del diritto italiani sui i meccanismi di protezione dei diritti fondamentali previsti dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, e sul valore che la giurisprudenza CEDU riveste per l’ordinamento nazionale. La formazione mira a coinvolgere i partecipanti nell’analisi della giurisprudentza della Corte sia nei suoi aspetti sostanziali che procedurali.
Il professore Jean-Paul Jacqué è Direttore generale onorario del Consiglio dell’Unione Europea, e Professore emerito all’Università di Strasburgo. Oltre all’attività accademica a Strasburgo, è visiting professor e researcher in altre prestigiose istituzioni. Ha contribuito – all’interno del Servizio Legale del Coniglio dell’Unione Europea – alla stesura della Carta dei Diritti Fondamentali.
Continua l'iniziativa del DVRI. Il Distretto vuole dare l'opportunità ai ricercatori di raccontarsi e offre la possibilità di realizzare interviste video o radio interviste che verranno poi pubblicate sul nostro sito e su Radio Ca' Foscari. Scrivici a dvr@unive.it