The Future Meseum Challange @Ca' Foscari
DVRI4RESEARCH, VideomakARS con i DRONI, Tipico di Venezia? @Centro Tedesco di Studi Veneziani
Quali sono le sfide del museo del futuro? Una maratona di brainstorming di due giorni si propone di indagare questo tema, sfidando i suoi partecipanti a condividere idee innovative ma sempre accompagnate da modelli di business sostenibili. Per varcare la soglia del futuro il Museo è chiamato a diventare “phygital”: superare la sua fisicità per approdare anche nel digitale. Questo uno degli intenti di “The E-Space”, uno dei promotori di questo Museum Hackathon insieme a "Università Ca’ Foscari" e "Fondazione Sistema Toscana": ispirare gli innovatori museali del futuro. Sono chiamati a partecipare professionisti del settore, interaction designers, manager culturali, artisti, direttori marketing al fine di confrontarsi e generare nuove prospettive. Alle due giornate si può partecipare in team o soli e si avrà l’occasione di discutere e avvalersi dell’esperienza di esperti del settore, cercando di affinare la propria idea. Le idee vincenti dovranno tenere conto di questi aspetti: Relevance and value to the cultural Heritage sector, Business potential & job creation objective, Likelihood of success, Innovation & quality & uniqueness. A conclusione del Brainstorming verranno premiati i 3 concepts migliori, i quali verranno premiati con un workshop di Business Modeling a Londra. Al vincitore verrà infine proposto un periodo di incubazione di 3 mesi da REMIX e dall’Europeana Space Network.
Se sei un ricercatore presso l'Università o anche se sei un ricercatore indipendente che vuole raccontare il suo lavoro, scrivici al dvr@unive.it. Il Distretto vuole dare l'opportunità ai ricercatori di raccontarsi e offre la possibilità di realizzare interviste video o radio interviste che verranno poi pubblicate sul nostro sito e su Radio Ca' Foscari. Fatti avanti, siamo alla ricerca di Innovatori!
Quest’anno il concorso vedrà la partnership di WEDRONE, una startup italiana che offre soluzioni innovative nel settore dei droni civili, dalla progettazione alle riprese aeree e videoproduzioni. In occasione del videoconcorso, WEDRONE mette a disposizione le proprie competenze e le proprie risorse ai 10 team finalisti di VideomakARS partecipando al Workshop previsto dal concorso. Ma non solo, i tre progetti vincitori avranno la possibilità di avvalersi dei droni per perfezionare i propri cortometraggi e inserire nel proprio cortometraggio riprese aeree e tutto quello che si può immaginare di fare grazie questa collaborazione innovativa. Un’altra novità riguarda le tempistiche. L’alto numero di richieste ha convinto i promotori a lasciare una finestra di tempo più ampia ai partecipanti per caricare i propri progetti.
C’è tempo fino all’ 11 marzo 2016! Tutti i dettagli alla pagina di Videomakars.
Il CTSV promuove in collaborazione con l’ "Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", l’ "Università Ludwig Maximilian", l’ "Elite NETwork of Bavaria" e il "Ministero della Cultura e dei Media tedeschi" un convegno che si interrogherà sull’esportazione dell’identità Veneziana durante il Medioevo e la prima Società Moderna. Per indagare il tema si considereranno le merci di ogni genere che Venezia ha esportato nei periodi citati, che hanno contribuito a concepire ed esportare una certa immagine di Venezia. Interessante riflettere che oggi queste merci sono sparse in tutto il mondo, mentre, delle poche rimaste a Venezia, è difficile riconoscerne l’autenticità.
Qui il programma.