MUSEO INSIEME - Il museo si diffonde, il museo si comunica @IUAV @muve
Bando Tempi Moderni: prorogati al 29 gennaio i tempi di candidatura al progetto, Concorso VideomakARS
MUSEO INSIEME - Il museo si diffonde, il museo si comunica
Idee e progetti: il Museo di Storia Naturale di Venezia e IUAV insieme per un museo partecipato e diffuso nel territorio.
Al Museo di Storia Naturale in mostra idee e progetti per un museo partecipato e diffuso nel territorio: 50 manifesti degli studenti IUAV del corso di Laurea triennale in Design e 7 progetti di comunicazione d’ambiente del corso di Laurea Magistrale in Design.
L'obiettivo della collaborazione tra i Musei Civici di Venezia e l'Università IUAV è volto alle promozione della nuova sezione del MSN dedicata alla laguna di Venezia, ai suoi aspetti naturalistici ed ambientali nonché alla sua storia e alla secolare co-evoluzione con la città e i suoi abitanti.
Gli studenti di Laurea triennale si sono impegnati nella realizzazione di manifesti capaci di raccontare il senso e i valori di un museo scientifico oggi, rivolgendosi a scuole, istituzioni e alla cittadinanza locale.
Più arduo il compito degli studenti di laurea magistrale chiamati ad applicare la formula del museo diffuso a Venezia. Hanno realizzato ben 7 percorsi che permettono di esplorare la laguna partendo dagli stimoli offerti dal museo e arrivando a mostrarne le peculiarità nascoste attraverso molteplici canali di comunicazione e artefatti visivi.
I progetti resteranno in esposizione al Museo dal 30 gennaio al 14 febbraio 2016.
Â
Bando Tempi Moderni: prorogati al 29 gennaio i tempi di candidatura al progetto!
Â
All'interno del contesto di Garanzia Giovani, il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Venezia e Sive Formazione promuovono un corso dedicato all’Impresa del Futuro. Questa saprà trovare la propria collocazione solo se avrà una visione chiara della propria natura, capace di affrontare i cambiamenti che fanno parte dello scenario delle imprese digitali, trasformandoli in opportunità di sviluppo.
Un percorso simile richiede diverse competenze specifiche nel digitale, ma anche skills nel Project Management e soprattutto la capacità di lavorare in un team.
Maggiori informazioni:czambon@uive.it
Università Ca’ Foscari, DVRI e Fondazione Italiana Accenture cercano giovani con idee fresche e innovative per rappresentare il nuovo volto di Venezia!
Perché Venezia è la città simbolo dell’unione fra arte e scienza? Chiediamo ad aspiranti videomakers tra i 16 e 29 anni di rispondere a questa domanda con un cortometraggio.
Per partecipare al concorso VideomakARS Venice Edition basta registrarsi su http://videomakars.ideatre60.it/
In palio tre premi da €3000 ciascuno e un workshop gratuito con i migliori insegnanti di filmaking della Scuola Civica di Cinema Paolo Grassi di Milano e della scena newyorkese. Cè tempo fino al 19 febbraio per partecipare.Â
Maggiori informazioni: dvr@unive.itÂ