Concorso VideomakARS -Venice Edition - Comunicazione Unica
Università Ca’ Foscari, DVRI e Fondazione Italiana Accenture cercano giovani con idee fresche e innovative per rappresentare il nuovo volto di Venezia!
Perché Venezia è la città simbolo dell’unione fra arte e scienza? Raccontacelo con un video. C'è tempo fino al 19 febbraio.
Invitiamo i vostri studenti a partecipare al concorso VideomakARS Venice Edition http://videomakars.ideatre60.it/
In palio tre premi da €3000 ciascuno e un workshop gratuito con i migliori insegnanti di filmaking della Scuola Civica di Cinema Paolo Grassi di Milano e della scena newyorkese.
Partiamo da qualche considerazione:
Venezia è una città da vivere e non soltanto da studiare.
Venezia è una città di incontri e idee in relazione con il mondo, non appartiene solo a un passato romantico.
Oggi come oggi le sfide del futuro riguardano cambiamenti climatici, epidemie, esplorazioni nello spazio e in generale una migliore qualità della vita.
Sono sfide che per essere affrontate richiedono una buona combinazione di sensibilità e capacità tecnica.
L’arte, dunque, incontra la scienza
I luoghi di Venezia raccontano una lunga tradizione di invenzioni scientifiche e tecnologiche. Lo sapevate? Ma soprattutto sono il simbolo di un modo artistico e creativo di saper fare.
Noi ne abbiamo selezionati tre: Arsenale, San Basilio e Porto Marghera. E sono i luoghi che accoglieranno i giovani creativi e scienziati del futuro.
Venezia è da sempre la sintesi perfetta fra tecnologia e creatività
La cultura che si respira in questa città ha ispirato e richiamato le menti brillanti della storia. Molti di loro sono nati qui: da Canaletto a Hayez, da Gian Battista Tiepolo allo psichiatra Basaglia, dall’economista Luzzatti, al grande esploratore Marco Polo; e poi Tintoretto, Goldoni, Vivaldi e tanti altri ancora.
Ci auguriamo che possiate divulgare il messaggio il più possibile e che partecipiate numerosi!